
Dragon Korps | AiutoCercaUtentiCalendario |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) |
Raizer |
![]()
Inviato il:
#1
|
![]() Ex Direttivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Soci ad honorem Messaggi: 1,410 Iscritto il: 3-April 08 Utente Nr.: 24 ![]() |
un nuovo club
![]() ![]() ![]() Cerco qualche appassionato che mi supporti nel Reparto Ricerca e Sviluppo. Ho avuto già qualche supporto da qualche coraggioso. La mia idea era creare questo: ![]() L'idea è creare un segnale IR che esce dal tubo e che deve essere puntato su un oggetto che grazie a dei sensori IR attiva o una luce o una sirena. Questo ci permette di usarlo sui veicoli e simularne l'esplosione. Metterlo sopra obbiettivi e simulare un bombardamento areo. E usarlo in tornei che creiamo. Messaggio modificato da Raizer il Dec 2 2009, 18:38 -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Raizer |
![]()
Inviato il:
#2
|
![]() Ex Direttivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Soci ad honorem Messaggi: 1,410 Iscritto il: 3-April 08 Utente Nr.: 24 ![]() |
![]() ![]() Descrizione: Fototransistor NPN sigillato ermeticamente in contenitore TO-18 con angolo di ricezione ristretto per applicazioni di alta precisione Mod. BPW-77 Tensione Max Collettore-Emettitore: 70V Tensione Max Collettore-Base: 80V Tensione Max Emettitore-Base: 5V Corrente Max Collettore: 50mA Tensione Collettore-Emettitore di saturazione (Tip.): 0,15V Temp. Lavoro: -45; +105°C Angolo sensibilità: ±10° Tempo commutazione: 5-6 miscrosec Potenza Max Dissip.: 250mW Sensibilità Max Lung. Onda: 850nm Range sensibilità: 620; 980 nm http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto...82&FamigliaID=0 ![]() Descrizione: Fototransistor di potenza Impiegato come ricevitore per applicazioni professionali. In contenitore plastico Angolazione: 16° Tens. nom. collett.: 35V Tens. nom.emett.: 7 V Corr. nom. coll.: 100 mA tempo d'interv.:5 µs Dissipazione: 210 mW Temp. lav.: -55°C÷+80°C http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto...84&FamigliaID=0 il primo ha un angolo stretto ma ha segnata la lunghezza d'onda che accetta. Il secondo ha un campo piu ampio ma non ha segnata la lunghezza d'onda. Messaggio modificato da Raizer il Jan 6 2010, 21:17 -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Lo-Fi Version | Time is now: 6th April 2025 - 06:54 |