
Dragon Korps | AiutoCercaUtentiCalendario |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) |
Raizer |
![]()
Inviato il:
#1
|
![]() Ex Direttivo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Gruppo: Soci ad honorem Messaggi: 1,410 Iscritto il: 3-April 08 Utente Nr.: 24 ![]() |
un nuovo club
![]() ![]() ![]() Cerco qualche appassionato che mi supporti nel Reparto Ricerca e Sviluppo. Ho avuto già qualche supporto da qualche coraggioso. La mia idea era creare questo: ![]() L'idea è creare un segnale IR che esce dal tubo e che deve essere puntato su un oggetto che grazie a dei sensori IR attiva o una luce o una sirena. Questo ci permette di usarlo sui veicoli e simularne l'esplosione. Metterlo sopra obbiettivi e simulare un bombardamento areo. E usarlo in tornei che creiamo. Messaggio modificato da Raizer il Dec 2 2009, 18:38 -------------------- ![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Yngwie |
![]()
Inviato il:
#2
|
![]() Newbie ![]() Gruppo: Members Messaggi: 17 Iscritto il: 17-December 09 Utente Nr.: 1,159 ![]() |
Ciao a tutti, scusate se interrompo la vostra conversazione
![]() ![]() Come ha giustamente detto il bandana e il ragazzo di sam, il diodo Laser (che per me sarebbe molto meglio) o infrarosso che sia, vengono pilotati non in continua (va bene anche la continua, ma come abbiamo detto perdiamo nel rendimento), ma con un segnale modulato in PWM. PWM sta per "Pulse Width Modulation", in italiano "Modulazione a larghezza di impulso", per farla breve, io sono in grado di cambiare il duty cycle dell'onda che mando al diodo ( ad un duty cycle del 50% corrisponde un'onda quadra perfetta). per far si che al diodo arrivi un segnale che in realtà non è il segnale in continua ( chiaramente ) , ma il suo valore medio (che cambia con il variare del duty cycle) che corrisponde al periodo di OFF (0V) moltiplicato per l'integrale della tensione rispetto al tempo. Ora in questo caso l'integrale definito tra i due periodi che vogliamo prendere (per esempio 0 e T) viene banale dato che la tensione è Costante. Questo quindi ci permette di aumentare la corrente che facciamo scorrere nel diodo e quindi di sfruttarlo di più anche se per meno tempo (con questa tecnica si evitano anche effetti di derive termiche dovute al surriscaldamento del componente) e di raggiungere distanze maggiori. Quel ragazzo del forum diceva "..... poi però la lampadina che hai dall'altra parte (nel ricevitore) lampeggia in continuazione" E Raizer ha detto : ".... con un'adeguata elettronica di controllo ...." (i discorsi sono riportati per come me li ricordo :D ) L'elettronica di controllo che ci può essere dietro ad un attrezzino simile è veramente (almeno così mi sembra) facile anche se non banale. Con un pic ,un microcontrollore, si riuscirebbe a fare tutto. Quindi io direi che è questa la strada giusta da seguire, lasciamo stare le onde radio e affini che ci andiamo ad infilare in una matassa di rogne senza fine :D ditemi come vi sembra..... ciao a tutti ragazzi! |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Lo-Fi Version | Time is now: 9th April 2025 - 07:49 |